Pittura Libera Tutti

Avete mai assistito all’opera di meraviglia che si crea quando ad un bambino, a partire dai due anni, si mettono a disposizione colori e pennelli?

Vi siete mai soffermati a guardare i loro occhi, ad ascoltare le loro parole, quando con intensità appoggiano il colore sul foglio e ne seguono il segno lasciato?

La pittura libera è un’attività che dona ai bambini lo stupore e la possibilità di tirare fuori da sè il mondo che li abita …ma perchè possa avverarsi la magia ci sono regole ferree da rispettare : nessun giudizio, libertà di espressione e di sperimentazione, nessun compito stabilito.

Non ci sono “consegne” se non quella di utilizzare i colori e i materiali a disposizione per lasciarsi andare : un luogo sicuro, dei compagni di avventura, e nessuna paura di “sbagliare” perchè non esiste giusto o sbagliato…ma esiste solo ciò che ci fa stare bene.

Consiglio agli adulti di unirsi ai bambini in questa libertà.

Svolgimento :

disporre dei grandi fogli su un tavolo, adeguatamente protetto, e tante ciotoline con colori diversi, dare ai bambini pennelli, piume, mattarelli, fili, spugne e suggerire loro di sperimentare qualsiasi cosa li ispiri, di concentrarsi sulle loro emozioni e di sentirsi liberi di colorare.

Se non volete che, ad un certo punto, il colore dominante diventi un marrone/grigio avete due alternative : o per ogni ciotola distribuite un pennello, una spugna, un filo, una piuma, etc dicendo ai bambini di usare gli strumenti preposti ad ogni vaschetta… o usate colori che mischiati diano armonia ( giallo+ verde+ bianco+ azzurro / rosso+bianco+giallo+arancione…)… Indipendentemente dal senso estetico, anche se diventasse tutto grigio, l’obiettivo sarebbe raggiunto ugualmente ☺️.

Pittura libera tutti ❤️

Pubblicità

Chi suona?

Un laboratorio sonoro per allenare l’udito, l’ascolto e la memoria… : “chi suona?

Per bambini dai 3 ai 6 anni, ma anche un po’ più in là, è un momento di gioco/ascolto che si può tranquillamente organizzare con ciò che si ha in casa o in classe: basta trovare almeno 5/6 oggetti che producono suoni distinti, o crearne alcuni di molto semplici.

Noi abbiamo usato una scatola, cucchiaini, un barattolo con del riso dentro ed un altro con dell’acqua, una bottiglietta di plastica, delle monetine e un campanellino.

Svolgimento

Si fanno sedere i bambini, si crea un ambiente il più possibile silenzioso e comodo e, uno ad uno, si riproducono i singoli suoni, in modo che i piccoli possano collegare ognuno di essi al proprio oggetto.

A questo punto si chiede a tutti silenzio e di chiudere gli occhi, un incaricato riproduce uno dei suoni dopodiché i bambini possono guardare e provare ad indovinare… Chi ha suonato?? Dopo qualche turno di gioco si sarà in grado di distinguere i singoli suoni e di collegarli ai vari “strumenti”, così che si potrà aumentare il grado di difficoltà e di impegno riproducendo, ad esmpio, due suoni, uno di seguito all’altro, e chiedendo ai bambini di ricordare la sequenza..

Tutti pronti??? Silenzio e via❤️

Jojoin Strumenti Musicali Bambini, 25 Pezzi Percussioni per Bambini con Borsa, La Maggior Parte dei Compleanni Musicali, Creativi ed Educativi e Regali di Natale per Bambini

Gioco dell’oca Gigante

3 – 7 anni

Un gioco dell’oca divertentissimo dove le pedine possono essere gli amici peluches o direttamente i bambini.

Preparazione :

Dividere in 2 almeno 12 fogli A4, su ogni metà disegnare una figura a piacimento o lasciare che siano i bambini a disegnare cosa più gli aggrada.

Ogni metà del foglio, così decorata, diventerà una casella del gioco dell’oca su cui segneremo numeri consecutivi! Alcune saranno semplici caselle di sosta, altre invece ci daranno le indicazioni da seguire una volta “atterrati” su quella casella : noi abbiamo scritto direttamente sulla casella le varie regole da seguire, come ad esempio, salta il turno, fai tre giri su te stesso, stai in equilibrio su un piede, trova tre parole con S… Etc etc!

Svolgimento:

Utilizzando un dado o dei bigliettini con dei numeri da 1 a 6, da pescare ad occhi chiusi, si può cominciare a giocare.

Si dispongono le caselle sul pavimento di casa, creando un percorso, e il giocatore più piccolo comincia il gioco tirando il dado (o estraendo un numerino), si conta insieme il numero che è uscito e si procede di tante caselle quante questo ha indicato e si seguono le direttive della casellina su cui si arriva. Vince chi per primo arriva alla fine del percorso.

Le pedine possono essere bambini e genitori, così come peluches, bambole, dinosauri…!!!

Buon divertimento ❤️

HP CHP150 Confezione da 2500 Fogli di Carta Comune Originale per Stampe Quotidiane nel Formato A4, Contiene 5 Risme da 500 Fogli Ciascuna, Materiale Cellulosa, Opaca, Bianca

Teorema- Gioco dell’Oca Versione Grande, Multicolore, 62364

PESTA forma

Un gioco di movimento che insegna numeri, forme e colori???

“Pesta forma” è stato il nostro passatempo per una buona oretta oggi pomeriggio, e abbiamo nello stesso tempo ascoltato musica, ballato ed imparato forme e colori.

Come? Seguimi!!!! ❤️

Preparazione del gioco:

Su dei fogli bianchi ho disegnato le forme (2 per ogni tipo : cerchio, quadrato, stella, triangolo e cuore) e ho fatto in modo di colorare ognuna di un colore differente (così che potessero esserci due forme dello stesso colore ma differenti tra di loro: ad esempio un cuore rosso e un cuore giallo, un quadrato verde e uno quadrato arancione, un cerchio rosso, un cerchio giallo, un triangolo verde e un triangolo arancione…)

Svolgimento del gioco:

Le forme colorate si dispongono per terra, distanziate le une dalle altre, in modo che siano ben visibili. A questo punto si fa partire la musica ed i bambini sono liberi di muoversi nella stanza a loro piacimento, quando la musica si ferma, l’adulto deve dire ad alta voce o il nome di una delle forme o il nome di un colore (es:cuore oppure verde) , e i bimbi devono disporsi sulla carta che rappresenta la richiesta, se i bambini sono tanti si chiede di condividere la carta con i compagni (sarebbe ideale, al momento di disegnare le forme sui fogli, calcolare che ci sia una forma ogni due bambini e lo stesso vale per i colori, es: per 4 bambini almeno due cuori e almeno due forme colorate di verde).

Si può movimentare il gioco acelerando il ritmo, cambiando musica e creando trabocchetti nominando forme o colori inesistenti.

Una variante per i più grandi prevede l’uso dei numeri al posto delle forme.

Che aspettate??

Buon divertimento ❤️

Espressioni&Emozioni

Conoscere e riconoscere le emozioni è una base molto importante nella crescita dei bambini: se per gli adulti è facile associare una espressione ad una emozione, per i bambini, soprattutto per i più piccoli o per quelli che hanno difficoltà neurosensoriali , può non essere immediato.

Questa abilità è essenziale per favorire nel bambino la comprensione del mondo circostante, per aiutarlo nella conoscenza individuale delle emozioni ma anche per accompagnarlo nella comprensione degli altri.

Preparazione del nostro gioco :

su un foglio A4 si disegna la sagoma semplice di un viso umano, un cerchio con due orecchie ai lati 🙂 e su di un altro foglio si disegnano, distanziati gli uni dagli altri, occhi, naso, bocca, sopracciglia, in modo da rappresentare emozioni diverse: ci saranno occhi chiusi e occhi aperti, sopracciglia curve o lineari, bocche sorridenti, stupite o imbronciate.

Si ritaglia ogni singolo pezzo in caselline quadrate, in modo che si possano disporre facilmente all’interno del cerchio del viso.

Svolgimento:

ci si mette con i bimbi davanti ad uno specchio ed insieme si interpretano le varie espressioni:arrabbiato, triste, contento, sorpreso…

Dopodiché si gioca con il viso disegnato e i singoli pezzettini a ricostruire le emozioni. I bambini dopo un po’ si divertiranno a mischiare i pezzi, a creare faccine strane e buffe… Nulla di male, significa che all’apprendimento stanno affiancando una buona dose di creatività e fantasia❤️.

Qui sotto vi lascio il link di un gioco molto simile al nostro ma già confezionato e pronto.

https://amzn.to/3b8Idjy

Per i bimbi un po’ più grandi esistono invece giochi più elaborati : non è mai troppo tardi per parlare di emozioni ed è sempre una buona idea lavorare sull’intelligenza emotiva.

Di seguito troverete alcuni esempi adatti. Buona ricerca ☀️

Il linguaggio delle emozioni. 48 storie per sviluppare l’intelligenza emotiva. Ediz. a colori

Giochi e attività sulle emozioni. Nuovi materiali per l’educazione razionale-emotiva. Con gadget

Sentieri

3-4 anni

Concentrazione e manualità fine sono le protagoniste di questi “Sentieri”, come comparse troviamo invece pazienza ed impegno: il gioco consiste nel disporre con attenzione sulla linea del disegno sassolini, lenticchie, pastina, paillettes, fagioli…così da coprire l’intero percorso.

I disegni da utilizzare possono essere molto semplici (cerchi, linee spezzate, quadrati…) ma anche più complicati (stelle, lune, cuori, visi con espressioni…) a seconda dell’età dei bambini e della bravura dgli adulti di disegnare … a voi la scelta!!!!

Un piccolo suggerimento : se tenete fermo il foglio di carta con due pezzetti di nastro adesivo, eviterete lo spiacevole inconveniente che la manina sudata si possa appiccicare al foglio, sparpagliando i semini ovunque allo spostarsi e rovinando il lavoro fatto con tanta pazienza dal bambino.

La manualità fine e la pazienza possono essere allenate con tutte quelle attività che prevedono infilare, incastrare, ritagliare, afferrare con le dita…vi lascio qualche esempio qui sotto.

Legler-4610 Tavoletta di Pazienza, Multicolore, 4610 Quercetti – 0570 Filò

Caccia alle uova 🐣

3-6 anni

La Pasqua si avvicina e quest’anno ci troverà tutti nelle nostre case: così vi propongo questa attività che unisce in sé manualità fine, creatività e un divertente gioco di movimento.

Si perché vedremo coinvolti i bambini tanto nella ideazione e creazione quanto nella messa in pratica : decoreremo le nostre uova pasquali di carta (in fondo le immagini in bianco e nero) per cui intraprenderemo insieme una fantasiosa attività creativa, dopodiché sarà compito dei bimbi ritagliare i bordi, con forbici dalla punta arrotondata, così da allenare la manualitá fine, ed infine la tanto aspettata caccia alle uova lì coinvolgerà in un divertente gioco di scoperta e movimento.

Per decorare le uova si possono usare pastelli, acquerelli, pennarelli, ma anche carta crespa, brillantini, lenticchie, plastilina… Insomma qualsiasi cosa che solletichi la vostra fantasia e quella dei bambini.

Quando le uova saranno pronte, asciutte e ritagliate si potrà iniziare la vera caccia al tesoro: compito degli adulti sarà quello di trovare posti dove nasconderle lasciando ai bambini il gusto della ricerca e l’emozione del ritrovamento!!! Si può arricchire il tutto con una vera e propria mappa del tesoro, e festeggiare alla fine con un ovetto di cioccolato 🥚❤️.

(Un’idea alternativa per i bimbi un po’ più grandi potrebbe essere quella di decorare delle bellissime uova di legno, così da poterle conservare ed utilizzare anche negli anni successivi.)

10 UOVA IN LEGNO DI FAGGIO, SOLIDO, DÉCOUPAGE, LISCIO, ARTIGIANATO, DECORAZIONE, 60 x 40 MM – LE DIMENSIONI DELLE UOVA DI GALLINA – IDEALI PER LA PASQUA.

Buon divertimento!!!!

Caccia alla sveglia

2-3-4-5-…..@nni

Come intrattenere bambini di tutte le età, fratelli o figli unici, per una buona mezz’ora, o forse più, con un gioco di movimento in casa ? Provate questa rivisitazione della classica CACCIA al TESORO!!!

Ve lo garantisco, provato e testato: coinvolgente, divertente, stimolante… Sì può organizzare come gara o come attività di collaborazione! Noi abbiamo scelto la “collaborazione” per evitare lo scoppio della terza guerra mondiale che, diciamocelo, in un periodo di quarantena non è proprio l’ideale.

Sì può utilizzare una classica sveglia o impostarla sul cellulare: si chiede ai bimbi di rimanere in una stanza, senza sbirciare, e si nasconde la sveglia in qualsiasi posto da loro raggiungibile facilmente (dentro ad uno zainetto, dentro ad una scarpa, sotto il divano,dietro alla porta, dentro ad un giocattolo riposto nel cassetto del secondo armadio a sinistra della prima stanza della casa…insomma sbizzarrite la vostra geniale fantasia di genitori in quarantena), si chiede ai bimbi di uscire dalla loro stanza e di attendere che la sveglia cominci a suonare.

Questo gioco si basa sul senso dell’udito, richiede una certa concentrazione nei bambini che saranno i primi a chiedere SILENZIO : un fantastico esercizio di allenamento della percezione uditiva e di presa di coscienza dei suoni dell’ambiente e del silenzio circostante.

Buon divertimento!!! ❤️

pace, yoga ed emozioni

laborando mamma&bebè

Lo yoga può essere un incredibile strumento per una crescita equilibrata dei bambini, tanto dal punto di vista fisico quanto, soprattutto , dal punto di vista emotivo. Lo yoga per i bambini però non deve essere una mera imitazione di quello degli adulti: i bambini apprendono giocando, divertendosi, ridendo… per questo le attività dedicate a loro, per introdurli e guidarli in questo magico mondo, spaziano da esercizi di riscaldamento, di movimento dolce, all’ascolto di musica rilassante, da favole basate sugli asana, a racconti sull’amicizia e sui valori, comprendendo anche attività che uniscono l’arte e le emozioni (colorare mandala, pittura libera con musica di sottofondo).

Ogni singolo esercizio elencato sopra può essere inteso come incontro tra yoga e bambino. Esistono numerosi corsi online per preparare i genitori a praticare lo yoga con i propri figli, così come molti libri o giochi di carte, e fantastici video su youtube ( qui di seguito ad esempio vi lascio “l’ABC dello yoga per bambini” con ben 48 carte per apprendere giocando).

L’ABC dello yoga per bambini. 48 carte con posizioni divertenti e fantasiose

Noi abbiamo comprato anche “Sentados sobre un pollo” di Michael Chissik, e l’immagine di questo articolo arriva propio da quest’ultimo,rappresenta uno schema del saluto al sole , semplificato, per bambini dai 6 agli 11 anni, e la sua variante seduta: di solito noi accendiamo una candela, mettiamo qualche goccia di lavanda nel diffusore per ambienti, cerchiamo una musica rilassante , respiriamo e iniziamo la sequenza, a volte ripetendo il nome della posizione, a volte in silenzio…rispettando i nostri tempi di quel singolo momeno, di quel singolo giorno…così…semplicemente.

In conclusione lo yoga è una pratica importante per crescere bambini equilibrati, socievoli, coscienti del proprio corpo e dell’efficacia della respirazione sulla gestione delle emozioni e dello stress: uno strumento utile al corpo e allo spirito, indispensabile nello sviluppo dell’intelligenza emotiva del singolo. Provare per credere.