Blog

Matematica in gioco

5-6 anni

Cartoncino riciclato – Mollette

Questa attività di calcolo semplice ci è arrivata via mail direttamente dalla scuola di infanzia di Davide.

É di semplice realizzazione e i bambini possono prendere dimestichezza con i primi rudimenti della matematica : la somma di numeri ad una cifra.

Su del cartoncino (noi abbiamo usato quello della scatola dei cereali) si ritagliano dei cerchi che diventeranno delle simpatiche faccine (possono disegnarle i bambini per coinvolgerli nella realizzazione del gioco). Con gli avanzi del cartoncino possiamo realizzare delle targhettine su cui scrivere le somme che ci interessano.

A seconda dell’età del bambino, della sua dimestichezza con i numeri, possiamo decidere quali somme eseguire (non sottoponiamo i bambini a uno stress, é un gioco ed è anche divertente… Non devono soddisfare nessuna aspettativa ma giocare per imparare qualcosa di nuovo) : se il bimbo sa contare fino a 3, le somme dovranno dare 3 come risultato, se sa contare fino a 10….le nostre faccine avranno un sacco di capelli!

Si, perché il bello del nostro gioco matematico è che il risultato della somma darà il numero di capelli che la nostra faccina si troverà sul capo e possiamo utilizzare a tale scopo tutte le mollette che abbiamo a disposizione: ad ogni faccina si attribuisce una targhetta, si cerca di riconoscere insieme i numeri scritti sopra ad essa, si contano tante mollette quante quelle delle cifre della targhetta, si dispongono sulla faccina tutte insieme e si conta quante mollette ci sono in tutto…

Buon divertimento❤️

(Ps:un ottimo kit,completo e divertente, per avvicinare i bambini al precalcolo è di sicuro “in prima con il metodo analogico” della Erickson, vi lascio il link per dare un’occhiata alle recensioni 😉 )

In prima con il metodo analogico. Kit. Con gadget

Pubblicità

Lanterna luminosa

Mio figlio maggiore di 5 anni ha paura del buio! Una tremenda paura del buio… Ci stiamo lavorando su, con storie, oggetti transizionali, stelline fosforescenti sul soffitto ma lui non entra assutamente in una stanza se questa è buia!

Ieri abbiamo costruito una lanterna e preso dall’euforia della scoperta é entrato da solo nella stanza più buia di tutta la casa: a piccoli passi ❤️

  • Pennarello indelebile
  • Coltello o taglierino
  • Pellicola trasparente
  • Bicchiere di plastica
  • Pennarelli colorati

Aiutiamo i bambini a tagliare il fondo del bicchiere (che non deve essere trasparente).

A questo punto bisognerà tendere sul fondo del bicchiere la pellicola trasparente ed assicurarla al bicchiere con lo scotch.

Chiediamo ai bimbi più piccini che disegno vorrebbero e lasciamo invece i più grandi liberi di disegnare (utilizzando pennarello indelebile per i contorni), si può riempire l’interno con pennarelli normali.

La lanterna è pronta, ora si può utilizzare una qualsiasi fonte luminosa, inserirla nel bicchiere, e proiettare il disegno sul muro, sulle pareti, sul pavimento!

Buon divertimento!! ❤️

Creatività – da 3 anni in su
regalo ragazza 1-10 anni,lampada bambini,lampada unicorno,stella proiettore lampada,giocattoli 2-12 anni

Fantasia di cartone

Movimento-Equilibrio

Scatole… Nemmeno troppe… Semplici, economiche, scatole di cartone si trasformano in un forte, in un castello, in una torre, in un treno, in una casa, in un aereo!

Non c’è bisogno di guidarli, né di dar loro suggerimenti: basta lasciarli fare! E mentre la fantasia muove le loro menti, potranno sperimentare equilibrio, altezza, lunghezza, diversità di peso e consistenza, il vuoto ed il pieno, il grande ed il piccolo…

Scatole… Nemmeno tante… E possiamo reagalre ai nostri bambini una gran quantità di esperienze diverse e di divertimento!

#bambini #genitori #attività #movimento #scatolecartone #equilibrio #giocolibero

Tavola magica

Motricità fine-3 anni

La manualità, definita anche come motricità fine, è l’insieme di quelle abilità che prevedono l’uso delle mani e la coordinazione oculo-manuale.

Nei bimbi é importante lavorarci su, perché è alla base di azioni tanto quotidiane quanto importantissime, tra cui vestirsi e scrivere.

Ecco che con una tavola di legno, il trapano del nonno, qualche cannuccia, bulloni e spago è nata la nostra tavola magica… Ottima per allenare la motricità fine, a noi é servita tanto anche per intrattenere Davide per una buona mezz’ora.

Quarantena in movimento.

Tenere in casa due bambini di 5 e 3 anni può diventare un’impresa snervante!

La tattica che abbiamo adottato per sopravvivere e per evitare pomeriggi di lunghi incontri di wrestling prevede di alternare gioco tranquillo, gioco di movimento, attività creativa…sembra funzionare: non ci sono ancora stati feriti!

Per questo percorso basta avere tante lattine di birra o di bibite, un cucchiaio di legno, e uno di quei puzzle di legno dove si incastrano i pezzi: all’inizio del percorso ci sono i pezzetti del puzzle che devono essere portati alla fine rimontando lo stesso.

Pronti… Partenza…

Laborando : chi siamo!

Ciao a tutti, grandi e piccini!

Io sono Valentina, educatrice della prima infanzia con esperienza decennale nelle scuole materne e negli asili nido, ma sono anche la mamma di Davide e Francesco: insieme ne combiniamo delle belle!!!

Mettiamo a vostra disposizione la nostra esperienza, la nostra curiosità, il nostro ingegno, la nostra creatività e la nostra voglia di passare il tempo insieme facendo qualcosa di divertente e coinvolgente!

Siete pronti? BASTA SCRIVERE NELLA CASELLA “cerca” L’ATTIVITA’ CHE VORRESTE SCOPRIRE INSIEME : potrete trovare giochi di movimento, attività di manualità, laboratori di pittura, yoga, attività creative….

SEGUITECI!!!!!

creatività

Spesso si pensa che la creatività sia un dono di natura, ma se da una parte è vero che nascono bambini più creativi di altri, è alterttanto vero che la creatività può essere stimolata e potenziata, e che dipende molto dall’ambiente in cui i bambini crescono.

Premesso che è importante impedire ai bambini dei comportamenti pericolosi, è fondamentale​ lasciare​ loro la libertà di esplorare e di sbagliare, di provare soluzioni alternative: solo in questa condizione di assenza di giudizio i bambini troveranno terreno fertile alla loro capacità espressiva ed alla loro creatività.

Quali attività proporre quindi ai nostri bambini?

Tantissime: leggere loro delle storie fin da quando sono piccoli, suonare uno strumento, dipingere, disegnare, sperimentare oggetti di uso comune in contesti nuovi… tutte queste attività mettono in moto il cervello permettendo di dare vita a qualcosa di  nuovo.

BUON DIVERTIMENTO!!!!!