
Conoscere e riconoscere le emozioni è una base molto importante nella crescita dei bambini: se per gli adulti è facile associare una espressione ad una emozione, per i bambini, soprattutto per i più piccoli o per quelli che hanno difficoltà neurosensoriali , può non essere immediato.
Questa abilità è essenziale per favorire nel bambino la comprensione del mondo circostante, per aiutarlo nella conoscenza individuale delle emozioni ma anche per accompagnarlo nella comprensione degli altri.
Preparazione del nostro gioco :
su un foglio A4 si disegna la sagoma semplice di un viso umano, un cerchio con due orecchie ai lati 🙂 e su di un altro foglio si disegnano, distanziati gli uni dagli altri, occhi, naso, bocca, sopracciglia, in modo da rappresentare emozioni diverse: ci saranno occhi chiusi e occhi aperti, sopracciglia curve o lineari, bocche sorridenti, stupite o imbronciate.
Si ritaglia ogni singolo pezzo in caselline quadrate, in modo che si possano disporre facilmente all’interno del cerchio del viso.
Svolgimento:
ci si mette con i bimbi davanti ad uno specchio ed insieme si interpretano le varie espressioni:arrabbiato, triste, contento, sorpreso…
Dopodiché si gioca con il viso disegnato e i singoli pezzettini a ricostruire le emozioni. I bambini dopo un po’ si divertiranno a mischiare i pezzi, a creare faccine strane e buffe… Nulla di male, significa che all’apprendimento stanno affiancando una buona dose di creatività e fantasia❤️.
Qui sotto vi lascio il link di un gioco molto simile al nostro ma già confezionato e pronto.
Per i bimbi un po’ più grandi esistono invece giochi più elaborati : non è mai troppo tardi per parlare di emozioni ed è sempre una buona idea lavorare sull’intelligenza emotiva.
Di seguito troverete alcuni esempi adatti. Buona ricerca ☀️
Il linguaggio delle emozioni. 48 storie per sviluppare l’intelligenza emotiva. Ediz. a colori
Giochi e attività sulle emozioni. Nuovi materiali per l’educazione razionale-emotiva. Con gadget